Archive for Novembre, 2009

Oceania: territorio

Confini: l’Oceania è un continente formato da isole e arcipelaghi che si trovano nell’Oceano Pacifico tra l’Asia e l’America Latina. L’Oceania comprende: Australia, Nuova Zelanda e Nuova Guinea Tre grandi arcipelaghi, cioè gruppi di isole: Micronesia, Melanesia, Polinesia Rilievi: in Australia si erge la Grande Catena Divisoria. Le isole dei tre arcipelaghi sono quasi tutte di […]

Carlo Magno

Il più importante re dei Franchi, un popolo barbaro che si era stabilito in Francia, fu Carlo Magno. Egli nell’800 venne incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero, un vasto territorio che comprendeva gran parte dell’Europa. Per governare queste terre egli le divise in parti e le affidò ad alcuni uomini fidati affinchè le amministrassero. Questi […]

gli oceani

Gli oceani coprono la maggior parte della Terra e sono quindi l ’ ambiente più diffuso. Negli oceani, piante e animali vivono soprattutto vicino alla costa, nelle zone dove ci sono paludi e alle foci dei fiumi. Risorse: Una risorsa importante che offrono gli oceani è la pesca: si pescano pesci, crostacei e molluschi. Gli oceani […]

La regione mediterranea

Si affaccia sul Mar Mediterraneo, il quale bagna anche alcune zone dell’Asia e dell’Africa settentrionale. Il Mediterraneo comunica con l’Atlantico tramite lo Stretto di Gibilterra, col Mar Nero tramite gli stretti delBosforo e dei Dardanelli, col Mar Rosso e l’Oceano Indiano tramite il Canale di Suez. Essendo un mare chiuso le sue acque sono più tiepide e più […]

India semplificata: il territorio

Confini: l’India a nord confina con Pakistan, Cina, Nepal, a ovest con il Pakistan, a est con il Bhutan, ilBangladesh, il Myanmar, a sud è bagnata dall’Oceano Indiano. Nell’Oceano Indiano, a sud est dell’India si trova l’isola di Ceylon con lo Stato dell Sri Lanka Monti: a nord dell’India si trova la catena dell’Himalaia, col monte Nanda Devi alto 7817 […]

L’imperatore Giustiniano

Costantinopoli, grazie alla posizione favorevole al commercio, era diventata una città ricchissima. Nel 527 d.C. divenne imperatore dell’Impero bizantino ( Impero Romano d’Oriente ) Giustiniano. Egli voleva ridare forza all’impero: Riconquistò Africa, Italia e Spagna, anche se presto verranno nuovamente perse Combattè le eresie, cioè le dottrine religiose diverse da quelle proclamate dalla Chiesa Riorganizzò le […]

America: territorio

Territorio: Il territorio dell’America è formato da tre grosse parti: America del Nord, America centrale e America del Sud. Le zone aree principali che troviamo sono: montagne giovani a ovest: le montagne seguono la costa da nord a sud; a nord si incontrano leMontagne Rocciose con l’altopiano del Colorado e la depressione della Valle della […]

Lessico specifico: definizioni di termini riguardanti la sfera politica

monarchia Regime politico caratterizzato dall’accentramento dei poteri supremi nelle mani di una sola persona, il monarca o re. aristocrazia Forma di governo in cui il potere è detenuto dai nobili. oligarchìa Governo dei pochi democrazia Forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo che la esercita per mezzo delle persone e degli organi […]

la regione indiana

Questa regione si trova a sud dell’Asia e si affaccia dull’Oceano Indiano. È popolata fin dall’antichità e in essa si sono sviluppate nel tempo splendide civiltà. Comprende cinque stati: Unione Indiana, Pakistan, Nepal, Bangladesh, Bhutan. A nord è separata dal resto del continente dalle alte catene montuose solcate da valli profonde.

antico egitto, arte e scienze

Testo semplificato: le scienze e l’arte nell’Antico Egitto: Gli Egizi avevano vaste conoscenze di astronomia, matematica e medicina. Usavano un calendario di 365 giorni che partiva dall’apparizione in cielo della stella Sirio: ciò significava l’arrivo della piena del Nilo. L’arte era usata per esaltare la potenza del faraone e la gloria degli dei.