Archive for Novembre, 2009

La storia dell’Asia

In Asia sono nate antiche civiltà: popoli della Mesopotamia, Persiani, imperi dell’India, della Cina, della Mongolia. Molti Paesi dell’Asia sono stati colonizzati dall’Europa. L’India, per esempio, è stata colonizzata dal Regno Unito. Dopo la seconda guerra mondiale questi paesi hanno ottenuto l’indipendenza. In India ciò è stato possibile anche grazie all’opera di Ghandi. In Asia […]

In Asia ci sono 4 tipi di clima e di ambiente

clima equatoriale e monsonico (nelle penisole indiana e indocinese, è l’ambiente della giungla) clima arido ( è l’ambiente del deserto del Gobi e della penisola Arabica) clima temperato ( costa del Mediterraneo e del Pacifico) clima freddo e nivale ( a nord, è l’ambiente della steppa, della tundra e della taiga)

La religione nell’Antico Egitto

Gli Egizi erano POLITEISTI:gli dei principali erano Horus (dio-falco),Iside (dea della maternità), Osiride (dio dei morti), Amon Ra (dio- sole). Gli Egizi pensavano che l’uomo possedesse un’anima immortale. Dopo la morte il defunto compiva un viaggio su una barca e si presentava a Osiride. Il dio pesava il suo cuore con una bilancia e decideva […]

Asia, caratteristiche fisiche

Fiumi: i più grandi nascono dalle catene montuose. L’Ob si getta nel mar glaciale Artico Il Ghang Jiang o Fiume Azzurro sfocia nell’Oceano Pacifico L’Indo, il Gange e il Brahmaputra si gettano nell’Oceano Indiano; essi sono alimentati dai ghiacciai dell’Himalaia e durante la stagione delle piogge straripano. Gange e Bramhaputra sfociano nel Golfo del Bengala […]

L’economia dell’Antico Egitto

I funzionari del faraone controllavano il lavoro nei campi, decidevano la quantità di prodotti da conservare nei magazzini, imponevano pesanti tributi. L’attività prevalente era l’agricoltura (cereali), seguita da allevamento, pesca artigianato e commercio. Per il commercio interno, la via più usata era il Nilo, per quello con l’estero il Mar Mediterraneo.

Asia, il territorio

Il territorio dell’Asia si può dividere in quattro zone principali: Bassopiano Siberiano, attraversato da fiumi ghiacciati per la maggior parte dell’anno (nord) altopiani della Mongolia e del Tibet (centro) alte catene montuose (a sud degli altopiani): nodo del Pamir, catene dell’Hindukush, del Tian Shan, del Karakoram e dell’Himalaia. Qui si trovano i montipiù alti del […]

L’eredità che ci hanno lasciato i romani (parte3)

le candele: erano fatte di grasso animale e in caso di necessità i soldati potevano mangiarle! le suole di sughero il mulino ad acqua la Pianura Padana: sono stati i romani a bonificarla e a renderla coltivabile, dividendola in centurie limoni amarene daini ed istrici: li importarono da terre lontane ai confini dell’impero le porte […]

i confini dell’Asia

Confini: l’Asia è un continente che confina a ovest con l’Europa, a sud – ovest con l’Africa. A nord è bagnata dal Mar Glaciale Artico, a sud dall’ Oceano Indiano, a est dall’Oceano Pacifico a ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso.

L’eredità che ci hanno lasciato i romani (parte2)

i nomi di cariche e istituzioni pubbliche: senato, console, questore, repubblica, provincia…) il calendario: Cesare fece modificare il calendario che, con poche altre variazioni è giunto fino a noi. La parola stessa calendario deriva da Kalendae, nome che i romani davano al primo giorno del mese. L’anno era diviso in 12 mesi e durava 365 […]

L’economia del Marocco

Settore primario: si coltivano cereali, vite, olivo, frutta e ortaggi; si allevano ovini e caprini; si pratica la pesca nel Mediterraneo e nell’Atlantico. Settore secondario: le risorse sono fosforo, ferro, piombo, rame. Ci sono industrie chimiche (plastica, fertilizzanti), alimentari (lavorazione dei cibi), tessili (tessuti), conciarie (cuoio e pelle). Settore terziario: ci sono buone vie di […]