La Francia nel ‘600

In Francia c’è la monarchia assoluta. il re ha grandi poteri e non è obbligato a seguire le leggi. In caso di emergenza però è costretto a convocare gli “Stati Generali”. Gli Stati Generali sono un’assemblea composta dai rappresentanti di nobiltà, clero e popolo. Il re Luigi XIII non governa personalmente ma si fa aiutare […]

La Rivoluzione francese

La Francia nel 1700 Alla fine del 1700 in Francia regnavano Luigi XVI e Maria Antonietta d’Austria. La popolazione era divisa in tre classi sociali chiamate STATI: il primo stato era il clero, di cui facevano parte tutti gli ecclesiastici e gli uomini della Chiesa. Era composto da poche persone e aveva il privilegio di […]

Mappa concettuale: storia di Francia

Una semplice linea temporale della storia di Francia dal 1800 al 1945. Clicca qui per scaricare la storia di Francia dal 1800 al 1945 Il materiale è stato redatto e gentilmente offerta da Valentina Semeghini.

Le potenze europee tra i due secoli: Francia e Gran Bretagna

Caduto l’impero di Napoleone III, in Francia si costituì nuovamente una Repubblica. Dopo la sconfitta contro la Prussia, la Francia aveva dovuto cedere le regioni dell’Alsazia e della Lorena, ricche di materie prime.

Europa occidentale tra ‘800 e ‘900

Francia e Gran Bretagna Caduto l’impero di Napoleone III, in Francia si costituì nuovamente una Repubblica. Dopo la sconfitta contro la Prussia, la Francia aveva dovuto cedere le regioni dell’Alsazia e della Lorena, ricche di materie prime. Per questo motivo colonizzò buona parte dell’Africa nord-occidentale in cerca di nuove risorse. Anche la Gran Bretagna continuò […]