Archive for Novembre, 2009

Ambienti europei: le regioni della pianura

Sono in Europa centrale e orientale, dalla Francia alla Russia. Le pianure sono attraversate da molti fiumi: i fiumi a est sono più lunghi e l’acqua scorre lenta, mentre quelli a ovest sono più brevi. Il clima è continentale: freddo d’inverno e caldo d’estate. A sud crescono boschi di latifoglie, più a nord pini e abeti e poi solo […]

La prima guerra persiana

Nel 490 a.C. Atene, vedendo aumentare la potenza persiana, chiese a Sparta e alle altre poleis di unire le forze in caso di un’invasione. Esse rifiutarono, solo Platea offrì mille uomini. Proprio nello stesso anno, Dario imbarcò l’esercito su una grande flotta e sbarcò nei pressi di Maratona, dove già un esercito ateniese lo aspettava, al comando del generale Milziade. I […]

Europa delle pianure

Le pianure in Europa sono ampie, fertili e adatte alla vita dell’uomo. Le pianure più grandi sono al centro – est e sono attraversate da grandi fiumi. Alcune pianure sono di origine alluvionale, cioè sono state formate dai detriti portati dai fiumi, alcune invece sono vulcaniche, cioè si sono formate col materiale uscito dal cratere […]

i popoli antichi dell’Asia Minore

SUMERI: arrivarono nel IV sec. dall’Asia centrale. La loro società era basata sulle CITTA’-STATO governate da un re sacerdote. Introdussero l’uso della ruota, conobbero la scrittura, costruirono canali d’irrigazione e commerciarono con popoli anche molto lontani. BABILONESI: la città-stato più importante del loro Impero fu Babilonia. Famoso è il sovrano Hammurabi (1792-1750 a.C.) al quale […]

il rinascimento semplificato

CAUSE: miglioramento delle condizioni politiche ed economiche Nei secoli XV e XVI in tutta Europa si ebbe un periodo caratterizzato da una grande ripresa della cultura, dalla rivalutazione dell’uomo e delle sue capacità, dallo studio delle opere classiche greche e romane. Esso si chiamò Umanesimo ( perché al centro della vita ora era l’uomo e non più Dio […]

le repubbliche marinare

Attorno all’anno 1000, accrebbero la loro importanza quattro città italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. I loro mercanti portavano in Europa dall’Oriente prodotti rari e preziosi: spezie, profumi, vini, olio, stoffe di seta e coloranti. Da questo commercio esse ricavarono enormi ricchezze e cominciarono ad avere leggi e monete proprie. Divennero così repubbliche indipendenti, chiamate Repubbliche marinare, […]

storia americana

I primi uomini sono giunti dall’Asia in America attraverso lo stretto di Bering, dopo essersi stabiliti sul territorio essi si sono organizzati generalmente in tribù. Nell’America centrale e sud occidentale hanno dato vita invece a grandi civiltà (Maya, Aztechi, Incas). Nel 1500 gli Europei giungono in America e vi si stabiliscono; essi sterminano le popolazioni indigene o […]

Lo scontro tra greci e persiani

Nel VI sec. a.C. Atene era la città più fiorente della Grecia. Alcuni pericoli, però, si profilavano all’orizzonte: rivalità di altri popoli, come i Cartaginesi rivalità tra le poleis emergere della potenza persiana L’impero persiano Nel V sec. a.C. in Persia regnava Dario. Egli obbligò le popolazioni sottomesse a fornirgli prodotti, navi e soldati. Per amministrarle […]

Europa: le montagne

La maggior parte delle catene montuose in Europa si trova al centro – sud: ci sono i Pirenei, le Alpi, gliAppennini, i Carpazi. A nord troviamo le Alpi Scandinave e gli Urali. Il Monte più alto dell’Europa è il Monte Bianco, nelle Alpi al confine tra Italia e Francia. Le montagne in Europa si sono formate a causa dello scontro tra […]

Feudalesimo

Feudalesimo significa che il re dava ai nobili alcune terre e in cambio loro gli obbedivano. Quando un nobile riceveva la terra in cambio dell’obbedienza diventavaVASSALLO del re. Il dono avveniva con una cerimonia chiamata INVESTITURA. Durante l’investitura il re appoggiava la spada sulla spalla del nobile inginocchiato, il nobile giungeva le mani per rispetto al […]